top of page

Piano urbanistico generale: le proposte delle Acli Catania per una città inclusiva

Il delegato alle fragilità sociali e disabilità e componente di presidenza delle ACLI di Catania, Salvatore Mirabella, ha partecipato all’incontro istituzionale dedicato alla definizione del Piano Urbanistico Generale 2024.


Durante l’incontro è stato ribadito il ruolo imprescindibile di un approccio inclusivo e accessibile, evidenziando la necessità di interventi mirati e urgenti su più livelli temporali: a breve, medio e lungo termine. Le ACLI confermano il proprio impegno nel fornire un contributo costruttivo affinché il nuovo PUG rappresenti un progetto di città che garantisca pari opportunità di partecipazione e fruizione degli spazi urbani alle persone con disabilità e fragilità sociali.


Resta prioritario il dialogo costante con le istituzioni e la comunità per promuovere una pianificazione urbana che risponda alle reali esigenze di tutti i cittadini.


Di seguito le proposte consegnate al tavolo.


1. Accessibilità universale degli spazi pubblici

·       Adeguamento di marciapiedi, attraversamenti pedonali, piazze e parchi con rampe, superfici antiscivolo, segnaletica tattile e sonora.

·       Creazione di percorsi pedonali continui e privi di barriere tra punti strategici della città.


2. Trasporto pubblico accessibile

·       Potenziamento e rinnovo del parco mezzi con bus e tram completamente accessibili.

·       Implementazione di un servizio di trasporto su richiesta per persone con disabilità.


3. Edilizia residenziale adattata

·       Incentivi per l’adeguamento degli edifici pubblici e privati alle norme sull’accessibilità.

·       Progettazione di alloggi sociali con caratteristiche specifiche per disabilità motorie, sensoriali e cognitive.


4. Servizi culturali e spazi di socializzazione inclusivi

·       Accessibilità garantita a musei, biblioteche e centri ricreativi tramite strumenti e personale dedicato.

·       Creazione di centri polifunzionali inclusivi con servizi di assistenza.


5. Comunicazione accessibile

·       Implementazione di siti web, app e segnaletica con standard di accessibilità, inclusa la LIS.

·       Campagne di sensibilizzazione sull’accessibilità e la disabilità.


6. Partecipazione attiva

·       Istituzione di tavoli di consultazione permanenti con associazioni e rappresentanti di persone con disabilità.

·       Organizzazione di incontri pubblici e strumenti digitali per una partecipazione inclusiva.


7. Verde urbano inclusivo

·       Progettazione di aree verdi attrezzate con giochi e spazi fruibili da tutti.

·       Realizzazione di percorsi sensoriali e spazi di relax accessibili.


L’inclusione delle persone con disabilità nel processo di pianificazione urbana è un passo indispensabile per costruire una città più giusta, equa e vivibile. Si invita pertanto l’amministrazione comunale di Catania a recepire queste proposte nel PUG 2024, favorendo un dialogo costante con la comunità delle persone con disabilità.

 


 
 
 

Comments


Acli Catania - Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani
Corso Sicilia, 111 - 95131- Catania

Tel: 095-321286 

Orari di apertura: Da lunedì a venerdì 8.30 – 12.30 | 15.30- 17.30

Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

acliLogo.jpg
bottom of page